Invio Abstract

Gli abstract non preparati secondo le linee guida indicate nel sito web non saranno presi in considerazione.

Compila la form e carica qui sotto il tuo abstract.

Invalid email address.

Tutte le comunicazioni del comitato organizzativo arriveranno a questa email

Please type your full name.

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Sono ammessi solo i formati .docx, .doc e odt

PRESENTAZIONI ORALI

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE

POMERIGGIO ORE 16:00 – 17:30

Moderano Baccini Michela e Petracci Elisabetta

Edoardo Ratti

Statistical monitoring of clinical trials with time-to-event endpoint: conditional power, interim forecasting and application on a case study

Alessandro Ciotta

Applicazione di un metodo di valutazione per diverse tecniche di imputazione multipla in un database clinico

Michele Pio Di Palma

Predictive modeling for event accrual and enrollment rates in ongoing clinical trial

Augusto Morgia

Statistical pitfalls and errors in external validation studies of clinical prediction models: a case study with the SAPS II and SAPS 3 prognostic models for critically ill patients

Sara Cecconi

Biomarker-driven optimal designs for patient enrollment restriction

Emanuele Koumantakis

Deep learning embedding models for multimorbidity detection using healthcare administrative databases

Paola M.V. Rancoita

Improving the optimal cut-point identification of continuous covariates for survival outcome prediction with application to public real data

Moderano Fanelli Margherita e Marta Rigoni

Alessandro Fontanarosa

Epidemiologia delle cerebrolesioni acquisite: studio di popolazione nella regione Marche. 2012-2021

Vittorio Simeon

Tumour burden as a predictor of extrahepatic progression after transarterial chemoembolization for hepatocellular carcinoma: optimal cut-point definition and prognostic modelling in an observational multicentre study

Martino Schettino

Core outcome set for liver transplant in mitochondrial neurogastrointestinal encephalomyopathy (MNGIE): the COLT-MNGIE Project- protocol

Giuseppe Verlato

Influence of epidemiological methods on the estimates of respiratory disease prevalence in the Italian adult population

Maria Giulia Gatti

Analisi dei trend di mortalità “per” e “con” tumore del polmone finalizzata all’osservazione di un possibile effetto di calo della mortalità successivo all’introduzione della terapia immunitaria: regione Emilia-Romagna, periodo 2009-2023.

Marco Enea

Determinanti del rischio di ospedalizzazione per ictus ischemico in Italia in epoca pre e post-Covid-19

Erica Secchettin

Estimating the maximum benefit of antibiotic use in an antibiotic stewardship program in general surgery using an interrupted time-series analysis

Moderano LucenteForte Ersilia e Anne Rutjes

Flavia Baccari

Diagnostic accuracy of Parkinson’s disease by neurologists in an outpatient setting: the ParkLink Bologna cohort

Giulia Caggiu

Long-term risk of mental health outcomes in patients with SARS-CoV-2 infection: a cohort study on Lombardy from respond project

Giovanni Veronesi

Impact of underreported SARS-CoV-2 infections in surveillance systems on association studies, with an application to long-term exposure to air pollution

Arianna Guaita

Analisi spaziale del rischio di mortalità per mesotelioma maligno in Italia (2010-2020): due modelli bayesiani

Claudia Santucci

Understanding the carcinogenicity of circadian disruption: a systematic review and meta-analysis of night shift work and breast cancer risk in female health care workers

Oliva Martino

The effect of vitamin D supplementation post Covid-19 infection and related outcomes: a systematic review and meta-analysis

Maria Chiara Bassi

La riproducibilità delle revisioni sistematiche: l’esempio italiano in campo oncologico

Moderano Ferraroni Monica e Ferraro Ottavia

Maria De Martino

Hierarchical clustering for biomarker discovery in immune-mediated neurological disorders

Maurizio Polano

A clinic-radiomics model for identifying improved functional performance status post-surgery in high-grade glioma patients

Alessandra Andreotti

Predizione dei marcatori biologici del tumore della mammella femminile dai referti di anatomia patologica, utilizzando tecniche di text mining e machine learning

Mario Fordellone

A robust maximum-entropy fuzzy clustering approach for imprecise data

Lilla Bonanno

Next-generation diagnostics: enhancing accuracy and reliability in carotid stenosis detection through advanced CAD systems in ultrasound imaging

Lorena Torroni

Postoperative outcomes after open versus minimally invasive gastrectomy for gastric cancer: a European multicenter study with propensity score matching based on the GASTRODATA registry

Annamaria Porreca

Clinical risk factors and radiological findings using machine learning for patients with PIRADS 3 category lesions

poster

Giorgio Limoncella

Impact of data source diversity on the distribution of key variables in pregnancy cohorts based on the conception pregnancy algorithm leveraging a random forest imputation model

Posto: Piano terra n. 24

Lorena Torroni

The Abdominal Drain after Gastrectomy (ADiGe) trial: a multicenter non-inferiority randomized trial investigating the role of prophylactic drain in the management of post-operative collections

Posto: Piano terra n. 25

Annalisa Belli

Precision in real-time PCR: implementing a new function for accurate quantification and outlier detection

Giorgio Limoncella

Posto: Piano terra n. 26

A statistical test for differential sensitivity of study outcome

Posto: Piano terra n. 31

Lorena Torroni

Western validation of KOQUSS-40 questionnaire assessingquality of life (QoL) of gastric cancer patients after gastrectomy

Posto: Piano terra n. 32

Ersilia Lucenteforte

An R tutorial on the waiting time distribution for estimating dispensation length to compute medication adherence

Posto: Piano terra n. 33

Maria Giovanna Scarale

L’andamento della telemedicina dal periodo Covid-19 al post Covid-19

Posto: Piano terra n. 1

Alessandra Nappo

Epidemiological and clinical characteristics of measles outbreak in the Lazio region between 2017-2024

Posto: Piano terra n. 2

Vera Rigamonti

Vaccino antinfluenzale vivo attenuato e inattivato contro l'influenza/influenza like illness nei bambini: uno studio italiano a base di popolazione

Posto: Piano terra n. 3

Barbara Bressi

A prospective multicenter study assessing the clinical significance of connectivity in patients with cardiac implantable electronic devices CONNECTION study): rationale, methods and study design

Posto: Piano terra n. 4

Davide Sacco

Exploring the long-term epigenetic consequences of prenatal dioxin exposure: an epigenome-wide association study within the seveso cohort exposed in utero

Posto: Piano terra n. 5

Valeria Nazzari

Effects of SARS-CoV-2 infection on pregnant women and their babies: assessing the impact of Covid-19 vaccines availability

Posto: Piano terra n. 6

Paola Borrelli

Prevalence of multiple sclerosis in the Abruzzo region (South Italy) based on validated administrative data

Posto: Piano terra n. 7

Valeria Russini

Analisi esplorativa dei pattern di virulenza di listeria monocytogenes in isolati umani e alimentari

Posto: Piano terra n. 8

Davide Gentilini

Epigenetic chronicles of Covid-19: statistical analysis of epigenetics for prognosis and identification of long-term effects

Posto: Piano terra n. 9

Giulia Caggiu

Analisi spazio-temporale degli interventi pre-ospedalieri attivati dai servizi di emergenza-urgenza (112-AREUS 118) in Sardegna.

Posto: Piano terra n. 10

Alemayohu Mulubirhan Assefa

Profiling maternal lifestyle factors and gestational weight gain: a correspondence analysis

Posto: Piano terra n. 11

Mirko Bonetti

Frequent users e accessi inappropriati in pronto soccorso: uno studio retrospettivo per la Provincia Autonoma di Bolzano

Posto: Piano terra n. 12

Valentina Lando

The economic cost due to poor disease control in adult patients with neutrophilic asthma from the general Italian population

Posto: Piano terra n. 13

Daiana Bezzini

Utilizzo dei dati amministrativi regionali nell’epidemiologia di una patologia cronica: l’esempio della sclerosi multipla

Posto: Piano terra n. 14

Ginevra Torrigiani

Association between the use of glucagon-like peptide-1 receptor agonist and the risk of heart failure and all cause-death: a population-based study

Posto: Piano terra n. 15

Daiana Bezzini

Mortalita’ per Alzheimer, sclerosi multipla e Parkinson in Italia durante il periodo 1980-2015

Posto: Piano terra n. 16

Mariangela Valentina Puci

Survey sulle attitudini e disponibilità alla donazione del corpo tra gli studenti e il personale universitario della facoltà di medicina

Posto: Piano terra n. 17

Istruzioni per la preparazione e l’invio degli ABSTRACT per i contributi liberi

Termine ultimo per la presentazione dei contributi liberi:   16 Luglio 2024 ore 13:00

Termine scaduto

 

L’Abstract, in lingua italiana o inglese, deve rispettare le indicazioni riportate di seguito e i relativi file .docx e .pdf devono essere salvati con il cognome dell’autore che presenterà il lavoro.

 

IMPOSTAZIONE DELLA PAGINA:

  • margine superiore e inferiore 4 cm, margine destro e sinistro 3 cm;

  • interlinea singola;

  • lasciare una riga bianca dopo il Titolo, gli Autori, le affiliazioni

 

TITOLO:

Centrato, in grassetto maiuscolo, corpo 11, carattere Arial Narrow.

 

AUTORI:

  • Cognome e Nome, allineato a sinistra, corpo 11, carattere Arial Narrow (il Cognome e Nome dell’autore che presenterà il lavoro deve essere sottolineato); riportare in apice, a destra del nome di ciascun autore un numero consecutivo a cui corrisponde l’affiliazione;

  • Affiliazioni, allineate a sinistra, corpo 10, carattere Arial Narrow corsivo; riportare il numero corrispondente a ciascun autore e, per esteso, il nome dell’affiliazione.

 

TESTO:

  • di non più di 5000 caratteri escluso (spazi, bibliografia, titolo e affiliazione), deve essere giustificato e redatto con spaziatura singola, corpo 11, carattere Arial Narrow;

  • deve contenere i seguenti paragrafi: Introduzione, Obiettivi, Metodi, Risultati, Conclusioni, Bibliografia (tali titoli devono essere in grassetto);

  • può includere al più 1 tabella o 1 figura, in questo caso il testo della legenda e i dati riportati in Figura/Tabella devono essere in corpo 10, carattere Arial Narrow;

  • le voci bibliografiche devono essere numerate consecutivamente, secondo l’ordine con cui sono citate nel testo dove sarà riportato il numero al termine della frase, in parentesi [ ] e devono avere la seguente struttura:

    • Cognome N., Cognome N., Cognome N. et al. (se più di 3 autori),

    • Titolo dello studio.

    • Nome della rivista, data di pubblicazione; volume (tomo): prima pag-ultima pag come da esempio:
      Galeone C., Pelucchi C., Levi F. et al., Onion and garlic use and human cancer. Am J Clin Nutr., 2006 Nov; 84(5):1027-32

 

INDICARE IN UNA PAGINA SUCCESSIVA:

  1. il tema della comunicazione, tra i seguenti:

    • epidemiologia (generale o clinica)

    • metodi biostatistici;

  2. i contatti dell’autore di riferimento e l’età

Istruzioni

preparazione e Invio degli ABSTRACT per i contributi liberi

Termine ultimo per la presentazione dei contributi liberi:  20 maggio 2025

Gli abstract vanno inviati all’indirizzo email: congresso2025@sismec.info 

Oppure compilando il form disponibile cliccando il bottone sottostante

Invio Abstract

Gli abstract non preparati secondo le linee guida indicate nel sito web non saranno presi in considerazione.

Compila la form e carica qui sotto il tuo abstract.

Invalid email address.

Tutte le comunicazioni del comitato organizzativo arriveranno a questa email

Please type your full name.

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Sono ammessi solo i formati .docx, .doc e odt

L’Abstract deve: 

  • rispettare le indicazioni riportate di seguito

  • essere sottomesso possibilmente già in lingua inglese, poiché la rivista della Società uscirà con un Supplement dedicato al Congresso 

  • essere salvato con il cognome dell’autore che presenterà il lavoro, in .docx e .pdf

 

IMPOSTAZIONE DELLA PAGINA:

  • margine superiore e inferiore 4 cm, margine destro e sinistro 3 cm;

  • interlinea singola;

  • lasciare una riga bianca dopo il Titolo, gli Autori, le affiliazioni

 

TITOLO:

Centrato, in grassetto maiuscolo, corpo 11, carattere Arial Narrow.

 

AUTORI:

  • Cognome e Nome, allineato a sinistra, corpo 11, carattere Arial Narrow (il Cognome e Nome dell’autore che presenterà il lavoro deve essere sottolineato); riportare in apice, a destra del nome di ciascun autore un numero consecutivo a cui corrisponde l’affiliazione;

  • Affiliazioni, allineate a sinistra, corpo 10, carattere Arial Narrow corsivo; riportare il numero corrispondente a ciascun autore e, per esteso, il nome dell’affiliazione.

 

TESTO:

  • di non più di 5000 caratteri escluso (spazi, bibliografia, titolo e affiliazione), deve essere giustificato e redatto con spaziatura singola, corpo 11, carattere Arial Narrow;

  • deve contenere i seguenti paragrafi: Introduzione, Obiettivi, Metodi, Risultati, Conclusioni, Bibliografia (tali titoli devono essere in grassetto);

  • può includere al più 1 tabella o 1 figura, in questo caso il testo della legenda e i dati riportati in Figura/Tabella devono essere in corpo 10, carattere Arial Narrow;

  • le voci bibliografiche devono essere numerate consecutivamente, secondo l’ordine con cui sono citate nel testo dove sarà riportato il numero al termine della frase, in parentesi [ ] e devono avere la seguente struttura:

    • Cognome N., Cognome N., Cognome N. et al. (se più di 3 autori),

    • Titolo dello studio.

    • Nome della rivista, data di pubblicazione; volume (tomo): prima pag-ultima pag come da esempio:
      Galeone C., Pelucchi C., Levi F. et al., Onion and garlic use and human cancer. Am J Clin Nutr., 2006 Nov; 84(5):1027-32

 

INDICARE IN UNA PAGINA SUCCESSIVA:

  1. il tema della comunicazione, tra i seguenti:

    • epidemiologia (generale o clinica)

    • metodi biostatistici;

  2. i contatti dell’autore di riferimento e l’età