venerdì 12 settembre

Programma

Giornata aperta anche a non iscritti al Congresso

8:30

Apertura segreteria

9:00 - 12:00

Sessione Plenaria Iv

Modera: Prof. Patrizio Pasqualetti

Dati sintetici e AI: quale futuro? 

9:00 - 09:15

Apertura

9:15 - 09:30

Intelligenza artificiale, dati sintetici: una sfida per il biostatistico (dei Comitati Etici Territoriali)
Prof.ssa Annarita Vestri, Università La Sapienza/SISMEC

9:30 - 9:45

Il ruolo della biostatistica nell'AI: dalla metodologia alla trasparenza dei modelli
Prof.ssa Paola Berchialla, Università di Torino/SISMEC

9:45 - 10:05

AI in ambito sanitario: il punto di vista del data scientist
Prof. Giorgio Leonardi, Università del Piemonte Orientale

10:05 - 10:25

Iniziative innovative per l'applicazione di Tecniche di data Privacy Enhancement (PET) a progetti che utilizzano categorie particolari di dati - esperienze in Regione Lombardia
Dott.ssa Olivia Leoni, Regione Lombardia

10:25 - 10:45

AI e dati sintetici nello sviluppo farmaceutico: opportunità e sfide regolatorie
Dott. Paolo Foggi, AIFA

10:45 - 11:05

Ecosistema dei dati sanitari e l'AI per gli studi di Real World Evidence
Dott. Giuseppe Seghi Recli, Farmindustria

11:05 - 11:15

Pausa Attiva

11:15 - 12:00

tavola rotonda

Modera: Dr. Enrico Bucci

IA e dati sintetici punti di forza e punti di debolezza di queste nuove sfide


Il punto di vista del biostatistico
Prof.ssa Clelia Di Serio, Università Scienze e vita San Raffaele/SISMEC


Il punto di vista di un ricercatore biomedico
Prof Damiano Baldassarre, Università degli Studi di Milano


Il punto di vista dei Comitati Etici
Dott. Valter Torri, Presidente del CET-Lombardia 6


Il punto di vista del data scientist
Prof. Riccardo Bellazzi, Università degli Studi di Pavia

12:00 - 12:30

Chiusura dei lavori

12:30 - 12:45

Premiazione relazioni

12:30

Cocktail di arrivederci

scopri le altre giornate

9

Settembre

2025

10

Settembre

2025

11

Settembre

2025