1. Introduzione
La qualifica di statistico o biostatistico professionista è proposta da un sottocomitato composto in maniera paritaria da membri SISMEC e SIS e deliberato dal Comitato per l’Accreditamento della SIS, integrato dai membri designati dalla SISMEC.
La procedura si basa esclusivamente sulla documentazione presentata dal candidato, che è responsabile della sua veridicità e completezza. Le due Società Scientifiche assicurano la massima riservatezza e confidenzialità nel trattamento della documentazione presentata. Tuttavia, qualora fossero presentati documenti o informazioni soggetti a norme di segretezza aziendale o legale, il candidato dovrà segnalarlo nella domanda e comunque si assume la piena responsabilità della loro presentazione, lasciando indenne SIS e SISMEC da qualunque reclamo o controversia.
L’accreditamento non costituisce una garanzia verso terzi dell’operato del soggetto accreditato, che rimane il solo responsabile dell’attività svolta. Tutte le procedure e deliberazioni relative all’accreditamento sono stabilite dal Consiglio Direttivo delle due società, su proposta del Comitato per l’Accreditamento, e non sono soggette a ricorsi o reclami di alcun tipo, salvo quelli espressamente previsti.
L’accreditamento, salvo i casi di revoca indicati più avanti, rimane valido per cinque anni.
La richiesta di accreditamento e il suo riconoscimento prevedono che il richiedente sia socio di una delle due Società, in regola con i pagamenti previsti per la partecipazione alle Società stesse.
- Procedura di accreditamento
2.1 Soggetti candidabili
Sono candidabili tutti gli aderenti alla SIS o alla SISMEC in possesso dei requisiti formativi e professionali previsti. Il candidato al momento della richiesta deve essere in regola con il pagamento delle quote societarie e non deve essere oggetto di provvedimenti disciplinari a norma di statuto.
2.2 Requisiti formativi
Il candidato deve possedere un’adeguata formazione nel settore della statistica o delle statistiche applicate o della biostatistica:
Laurea in medicina e chirurgia e dottorato con indirizzo in Biostatistica (o equipollente) o scuola di specialità in Statistica Sanitaria e Biometria; oppure Laurea specialistica/magistrale in biostatistica; oppure Laurea specialistica/magistrale in discipline biomediche e dottorato con indirizzo in Biostatistica (o equipollente) o scuola di specialità in Statistica Sanitaria e Biometria (per non medici); oppure Laurea specialistica/magistrale in discipline quantitative quali scienze statistiche (diverse da biostatistica), matematiche, fisiche e ingegneristiche e dottorato con indirizzo in Biostatistica (o equipollente) o scuola di specialità in Statistica Sanitaria e Biometria (per non medici)
2.3 Requisiti professionali
In aggiunta ai requisiti formativi previsti dal punto 2.2 per ottenere lo status di biostatistico professionista il candidato deve avere i requisiti di seguito specificati:
2.3.1 Esperienza professionale
- Almeno cinque anni di attività professionale istituzionalmente riconosciuta con ruolo di biostatistico o rappresentata da una documentata attività nel campo della biostatistica dedicata alla progettazione di indagini epidemiologiche e/o di analisi statistica nell’ambito degli studi clinici sperimentali e/o osservazionali
- Almeno 10 pubblicazioni negli ultimi 5 anni relativi ad aspetti metodologici e/o applicativi della biostatistica negli studi clinici sperimentali e/o osservazionali, che possono essere anche rappresentati da rapporti tecnici o altri documenti che provino la propria competenza professionale; qualora vengano presentati documenti riservati o coperti da segreto industriale o di altro genere, il candidato dovrà garantire di essere in possesso delle autorizzazioni necessarie per il loro uso nella procedura di accreditamento
2.4 Procedura di appello
Un candidato al quale è stato negato l’accreditamento può chiedere al Comitato di rivedere la propria decisione, sulla base della documentazione già presentata, motivando la sua richiesta. Il Presidente e due componenti, non coinvolti nella valutazione con esito negativo, rivedono gli atti della procedura precedente, alla luce dei chiarimenti e delle motivazioni fornite dal candidato. La decisione presa è definitiva e non ulteriormente appellabile.
- Durata dell’accreditamento
L’accreditamento ha una validità di cinque anni.
- Rinnovo dell’accreditamento
Per mantenere nel tempo lo status di biostatistico professionista è necessario ripetere il processo ogni cinque anni. Il candidato, in tale occasione, dovrà fornire la documentazione comprovante il suo impegno in un programma di formazione continua e lo sviluppo e continuità della sua attività lavorativa e professionale.
- Revoca dell’accreditamento
L’accreditamento può essere revocato dal Consiglio Direttivo qualora il socio accreditato
- agisca volontariamente in modo pregiudizievole per la SISMEC, in contrasto con lo Statuto e il regolamento della Società
- abbia fornito notizie false, deliberatamente incomplete o comunque fuorvianti per ottenere l’accreditamento





