L’accreditamento è un riconoscimento formale, obiettivo e indipendente della competenza e della esperienza del soggetto, del suo impegno alla formazione continua.
La valutazione dei titoli e delle esperienze formative e lavorative si basa sulla documentazione presentata dal candidato. L’accreditamento deve essere ripetuto periodicamente, ogni 5 anni, per tenere conto in modo adeguato dei progressi in campo lavorativo e di aggiornamento professionale.
La richiesta di accreditamento è volontaria e la procedura di valutazione, per come è impostata, tende a valorizzare i curricula migliori ed è un incentivo a migliorare e aggiornare costantemente la propria preparazione.
L’accreditamento della professionalità statistica è una pratica molto diffusa all’estero, in particolare nel mondo anglosassone. Risponde all’esigenza di avere un riconoscimento delle proprie capacità, competenza ed esperienza da parte della comunità scientifica di riferimento. In particolare con l’accreditamento si riconosce al richiedente:
- una elevata formazione e competenza statistica
- una esperienza pluriennale nell’applicazione delle conoscenze statistiche
- un costante aggiornamento professionale