Bando per Dottorato di Ricerca @UNIVR

29 Maggio 2024

La Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona segnala la pubblicazione di un bando di selezione pubblica per il conferimento di:

N.1 borsa triennale di Dottorato di Ricerca

sulla tematica PNRR “Rischi ambientali, naturali e antropici” nell’ambito del D.M. 630/2024 (Miglioramento della sostenibilità ambientale).

Corso di Dottorato: Scienze Applicate della Vita e della Salute

CODICE: SAVS02

Settore scientifico disciplinare: MED/01 - Statistica Medica

Titolo del progetto (IT): Ottimizzazione delle Prestazioni dei Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per il Benessere e la Salute negli Ambienti Confinati

Titolo del progetto (EN): Optimization of the Performance of Controlled Mechanical Ventilation Systems (VMC) for Well-being and Health in Confined Environments

Responsabile scientifico e contatto per informazioni: Dott. Alessandro Marcon (alessandro.marcon@univr.it)

Sede lavorativa: Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Istituti Biologici II - Strada Le Grazie 8, 37134 Verona.

Il percorso dottorale prevede un percorso di 6 mesi presso il Barcelona Institute for Global Health - ISGLOBAL (Barcellona, Spagna) e una permanenza di 6 mesi presso l’Azienda EuroTherm a Bolzano (Frangarto) (https://www.eurotherm.info/it/it/), partner di ricerca e cofinanziatore della borsa di dottorato.

Link al bando in italiano (data pubblicazione 3giugno)

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/dottorati-di-ricerca

Link al bando in inglese (accessible from 3 June)

https://www.univr.it/en/our-services/-/servizi/phd-programmes

Scadenza: 03/07/2024

Selezioni: 16/07/2024 – 26/07/2024

Inizio corsi: 1/10/2024

Descrizione (IT)

La qualità dell'aria indoor diventerà sempre più cruciale con il riscaldamento globale. Il progetto mira a valutare l'efficacia dei sistemi di VMC e a ottimizzarne le prestazioni in contesti affollati ad alta permanenza. Saranno condotte analisi per valutare le differenze, anche in termini di indicatori di salute, tra ambienti con e senza VMC, in relazione alle condizioni ambientali esterne (temperatura, inquinanti dell’aria), tenendo conto di indicatori di qualità dell’aria indoor (temperatura, umidità e CO2). Saranno analizzati ambienti scolastici, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, nonché edifici residenziali dotati di VMC canalizzata. La salute degli occupanti sarà valutata con dati preesistenti (assenze scolastiche) e interviste ad hoc. Il dottorando/a sarà coinvolto/a nella raccolta e nell'analisi dei dati, nello sviluppo di modelli e nella valutazione delle prestazioni della VMC. L'interesse dell’Impresa è identificare azioni di miglioramento nell'installazione, regolazione, monitoraggio e utilizzo della VMC, anche mediante simulazioni modellistiche. Il/la dottorando/a trascorrerà 6 mesi presso l'Impresa, durante i quali condurrà attività di studio delle tecnologie impiantistiche, valutazioni in opera, modellazioni e valutazioni cost-optimal. Analizzerà inoltre gli aspetti legati alla manutenzione delle macchine VMC per garantire la salute degli occupanti. Il progetto si allinea al tema "Rischi ambientali, naturali e antropici" del PNRR, affrontando la sfida di migliorare la qualità dell'aria negli ambienti interni. Il progetto contribuirà al miglioramento della sostenibilità ambientale, aumentando l’efficienza energetica grazie al riutilizzo del calore degli ambienti interni, reso possibile dagli scambiatori di cui sono dotati i sistemi VMC. Il/la dottorando/a riceverà formazione avanzata in metodologie di ricerca interdisciplinari, epidemiologia ambientale e tecnologie di monitoraggio della qualità dell'aria. Trascorrerà 6 mesi presso l’IsGlobal di Barcellona, dove acquisirà competenze avanzate nell'utilizzo di dati da telerilevamento e metodi analitici spaziali e spazio-temporali.


Descrizione (EN)

Indoor air quality will become increasingly crucial with global warming. This project aims to evaluate the effectiveness of VMC systems and optimize their performance in crowded, high occupancy settings. Analyses will be conducted to assess the differences, including in terms of health indicators, between environments with and without VMCs, in relation to outdoor environmental conditions (temperature, air pollutants), considering indoor air quality indicators (temperature, humidity and CO2). School environments will be analysed, in cooperation with the Autonomous Province of Bolzano, as well as residential buildings equipped with ducted VMC. Occupant health will be assessed with pre-existing data (school absences) and ad hoc interviews. The Ph.D. student will be involved in data collection and analysis, model development, and evaluation of VMC performance. The interest of the Company is to identify improvement actions in VMC installation, regulation, monitoring and utilization, including through model simulations. The Ph.D. student will spend 6 months at the Company, during which he/she will conduct plant technology studies, in-place assessments, modelling, and cost-optimal evaluations. He/she will also analyse the maintenance aspects of VMC systems to ensure occupant health. The project aligns with the “Environmental, natural and anthropogenic risks” theme of the PNRR, addressing the challenge of improving indoor air quality. The project will contribute to the improvement of environmental sustainability by increasing energy efficiency through the reuse of indoor heat, made possible by the exchangers with which the VMC systems are equipped. The PhD student will receive advanced training in interdisciplinary research methodologies, environmental epidemiology and air quality monitoring technologies. He/she will spend 6 months at IsGlobal in Barcelona, where he/she will acquire advanced skills in the use of remote sensing data and spatial and spatiotemporal analytical methods.

Condividi questo articolo

NOTIZIE

Notizie, eventi e iniziative relative alla Sismec o ad altre Società scientifiche

CONVEGNI

Convegni patrocinati dalla SISMEC ed  altri convegni di interesse statistico

OPPORTUNITà di lavoro

Opportunità di lavoro, borse di studio,  bandi di ricerca di statistica medica  ed affini

FORMAZIONE

Corsi di formazione universitaria o di alta specializzazione di interesse statistico

Newsletter SISMEC

Iscriviti alla nostra newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram