Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter Sismec Settembre 2024

Newsletter Sismec Settembre 2024

Gentile Visitatore,

E' ormai iniziato il Countdown ⏳ · ⏰ · ⌛ · 🔜  per il congresso intermedio della SISMEC: “IL RUOLO DELLA BIOSTATISTICA NELLA RICERCA CLINICA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE” (19 e 20 settembre 2024 a Modena) e pertanto, se sei tra i pochi che non si è ancora iscritto, segui la procedura online oppure effettua l'iscrizione direttamente presso la sede congressuale.

Il congresso si concluderà con la cerimonia di premiazione dei tre migliori contributi scientifici proposti dai nostri giovani soci🥇.

Vi aspettiamo numerosi, carichi di interesse e di idee nuove!


Invitiamo tutti i soci a controllare lo stato di aggiornamento delle quote societarie semplicemente effettuando il link alla vostra pagina personale sul sito della SISMEC. Se sei rimasto indietro di qualche quota o se semplicemente devi procedere con il rinnovo della quota per il 2024, affrettati in modo da non perdere il prestigioso "titolo" di Socio SISMEC. Inoltre, per esercitare il diritto di voto all'assemblea è necessario essere in regola con le quote sociali: quest'anno l'assemblea sarà ricca di contenuti e la partecipazione di tutti noi è essenziale e imprescindibile. 

 

La nostra società deve adeguarsi ai cambiamenti normativi che regolano le società scientifiche, cambiamenti che devono essere contemplati nello statuto. Alla luce del necessario intervento sullo statuto, il Consiglio Direttivo proporrà all'assemblea dei soci, prevista in occasione del congresso intermedio di Modena, alcune ulteriori modifiche dello statuto al fine di migliorare e aggiornare la nostra società.

 


Prima di farti travolgere dalle idee innovative, dalle presentazioni e dai poster  che verranno presentati dai soci SISMEC in occasione del congresso, ti suggeriamo di dare uno sguardo alle seguenti news ed opportunità:

 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato l' 8 agosto, il nuovo disegno di legge recante disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca, proposto dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Questo provvedimento, che segue la Legge 79/2022, introdurrebbe novità significative riguardanti le figure di ricerca e i relativi strumenti contrattuali. Consulta il nuovo ddl e il relativo schema in allegato sulla pagina dedicata del nostro sito.

 

Altro che serie Netflix! Ritagliati un "mezzo pomeriggio" di innovazione comodamente dal tuo pc e segui dal 24 settembre la III edizione del ciclo di seminari "Innovare la ricerca clinica" a cura della Struttura Complessa Ricerca clinica ed epidemiologica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il seguente form online. Per saperne di più consulta la pagina dedicata sul nostro sito

 

"Last but not least", ti segnaliamo che è da poco uscito un bando per un assegno di ricerca di tipo B della durata di 12 mesi pressol'Università di Milano. La scadenza è definita per il 30-09-24  Ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata per consultare il bando e saperne di più.


Infine, come sempre, ti ricordiamo due belle opportunità:

 

hai la possibilità di interloquire con il direttivo attraverso il “FILO DIRETTO CON IL DIRETTIVO” presente sul sito tramite cui puoi mandareproposte, commenti suggerimenti con e-mail dedicate, all'indirizzo direttivo@sismec.info, che  verranno lette e discusse durante le riunioni del Direttivo! Una preziosa opportunità per partecipare attivamente alla crescita e al rafforzamento della nostra Società è offerta dall’imminente riunione del direttivo prevista per il 19 settembre a Modena.

 

che Epidemiology Biostatistics and Public Health, è la rivista della nostra Società https://riviste.unimi.it/index.php/ebph.  Disporre di una propria rivista peer-reviewed, per una società scientifica, rappresenta un elemento di lustro oltre che di opportunità per soci e simpatizzanti SISMEC di pubblicare i risultati dei propri lavori scientifici frutto di rigore metodologico e dedizione.

Non perdiamo l’opportunità di contribuire attivamente alla crescita della nostra rivista. Maggiori saranno i contributi e gli sforzi da parte di tutti noi, inviando lavori originali e validi, tanto più grande sarà il prestigio che la rivista acquisirà nel palcoscenico scientifico internazionale, stimolando l’invio di articoli da parte di colleghi provenienti da tutto il mondo.

 

Resta connesso al nostro nuovo sito e ai nostri canali social Facebook, Instagram e alla nuova pagina Linkedin per non perdere novità sul mondo della Statistica Medica e dell'Epidemiologia!


a presto,

Il Direttivo SISMEC