|
Cari Soci e Simpatizzanti SISMEC,
siamo prossimi alle date importanti collegate al XII Congresso Nazionale SISMEC:
25 giugno deadline ultima per l’invio degli abstract per la partecipazione alle sessioni parallele o alle sessioni poster
24 luglio deadline ultima per le iscrizioni a quota ridotta
Il congresso nazionale dal titolo Ambiente-Clima-Popolazioni si terrà presso la sale congressuali dell’Hotel Federico II a Iesi (AN) dal 20 al 23 settembre 2023.
Il convengo offre l’opportunità di discutere con ricercatori e stakeholder sui metodi per il monitoraggio dei drammatici cambiamenti delle condizioni climatiche e ambientali e dei conseguenti effetti sulla salute.
Vi invitiamo a non trascurare l’offerta dei corsi precongressuali che tratteranno temi innovativi come l’Intelligenza Artificiale in sanità e i problemi del Multiple Testing. È stato organizzato, inoltre, un workshop precongressuale sui Ambiente e malattie respiratorie.
Opportunità di lavoro
E' stata bandita una valutazione comparativa per un posto di Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare Statistica Medica (MED/01) presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 17/07/2023 alle ore 13:00; il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie speciale – Concorsi ed Esami n. GU n.45 del 16-06-2023.
Ulteriori informazioni sono disponibili alle seguenti pagine web:
https://titulus-unimore.cineca.it/albo/
https://www.unimore.it/bandi/PersDoc-RCH-Bandi.html
Altri aggiornamenti
Il CD comunica ai soci che, ha inviato una lettera al Ministro della Salute, al coordinamento per la sperimentazione clinica AIFA, agli assessorati alla salute e ai presidenti delle Regioni, al presidente della conferenza Stato-Regioni, per mettere in luce le criticità sulla modalità con cui ogni amministrazione regionale ha inteso nominare il biostatistico nei Comitati Etici Territoriali istituiti secondo il DM 26/01/2023.
Il testo della lettera è disponibile QUI.
Si è svolto il giorno 8 giugno presso la Sala Napoleonica dell'Università di Milano, l’evento dal titolo “La Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria per l’innovazione in Sanità Pubblica”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università di Milano. Il prof. Decarli ha portato un commosso ricordo del prof. Marubini, insigne docente di Statistica Medica, a cui hanno fatto seguito interventi da parte di autorevoli personalità della sanità italiana e lombarda (solo per citarne alcuni: Marina Davoli della Regione Lazio, Oriana Nanni dell’IRST Emilia, Paolo Verderio dell’Istituto Tumori di Milano, Antonio Russo, direttore UOC Epidemiologia dell’ATS Città di Milano). I relatori, oltre a raccontare come si è sviluppato il proprio percorso professionale, hanno messo in luce l’importanza che la scuola di specializzazione ha nella crescita professionale di chi si occupa di studi clinici e di organizzazione sanitaria. Si è discusso sulla figura formata dalla Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria, proveniente sia da laurea in Medicina, che da altri percorsi formativi, e delle competenze che possono arricchire il sistema sanitario nazionale. Sono anche state evidenziate alcune criticità, come il mancato inquadramento nei ruoli del SSN per non medici, le equipollenze per il ruolo medico.
Arrivederci a Luglio!
|
|
|