|
Cari Soci e Simpatizzanti SISMEC,
si avvicina il XII Congresso Nazionale SISMEC che, vi ricordiamo, si terrà presso la sale congressuali dell’Hotel Federico II a Iesi (AN) dal 20 al 23 settembre 2023. Il titolo del convegno, Ambiente-Clima-Popolazioni, è fortemente connesso agli argomenti che attualmente vedono coinvolti ricercatori e altri stakeholder per monitorare i drammatici cambiamenti delle condizioni climatiche e ambientali, gli effetti sulla salute ed i possibili correttivi. Si ricorda che la scadenza per la sottomissione degli abstract è al momento fissata al 12 giugno 2023. Affrettatevi!
Vi invitiamo a non trascurare l’offerta dei corsi precongressuali che tratteranno temi innovativi come l’Intelligenza Artificiale in sanità e i problemi del Multiple Testing. È stato organizzato, inoltre, un workshop precongressuale sui Ambiente e malattie respiratorie.
Il Congresso è una grande occasione di scambio scientifico tra i ricercatori del nostro settore e di dialogo con altri settori. A tal fine sono organizzate diverse sessioni parallele per le quali aspettiamo la vostra partecipazione con l’invio di contributi.
Eventi prossimi
La Commissione Ricerca ha organizzato un nuovo webinar nella serie "AI in health: data scientist point of view”. Vi invitiamo a partecipare il giorno 31 maggio dalle ore 14 alle 15 collegandovi ai link che trovate sulla pagina web del sito SISMEC: https://factoryzero.it/sismec/component/k2/item/1313-webinarai2
Il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università di Milano ha organizzato un evento in memoria del Prof. Ettore Marubini, uno dei soci fondatori della SISMEC, figura che ha caratterizzato il nostro settore scientifico disciplinare impostandolo al rigore e trasmettendo a tutte le generazioni successive l’approccio al metodo scientifico. L’evento dal titolo “La Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria per l’innovazione in Sanità Pubblica” si terrà il giorno 8 giugno 2023 a partire dalle ore 14 presso l’Università di Milano e sarà occasione di riflessione e confronto sulle prospettive ed opportunità offerta dalla Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria nello scenario della Sanità Italiana e della ricerca Clinica. L’incontro vede la partecipazione di esponenti della nostra Società Scientifica e delle istituzioni scientifiche e governative del nostro Paese. Ulteriori informazioni le potete trovare alla pagina https://factoryzero.it/sismec/component/k2/item/1314-la-scuola-di-specializzazione-in-statistica-sanitaria-e-biometria-per-l-innovazione-in-sanita-pubblica del nostro sito.
Altri aggiornamenti
Il CD comunica ai soci che il giorno 25 maggio 2023, presso l’aula Gini del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi Roma “La Sapienza”, si è svolto il workshop “L’accreditamento dello Statistico”. La giornata è stata organizzata dalla Commissione accreditamento SIS in collaborazione con SISMEC. Sono intervenuti il dott. Luigi Pieri, presidente della Commissione Accreditamento, il prof. Vichi, presidente della Commissione per la garanzia della qualità dell’informazione statistica, il prof. Brusaferro, presidente dell’ISS, la prof.ssa Carle, Professore Ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche e nostro past-president e il dott. Caliò, Senior data scientist presso Adecco Group. Tutti i relatori hanno messo in luce la particolare opportunità rappresentata dal mondo sanitario per la professione statistica. La prof.ssa Carle in particolare ha evidenziato la necessità formativa specifica del biostatistico e ha mostrato come in altre nazioni è riconosciuto il biostatistico come figura specifica. Si è poi tenuta una tavola rotonda sulla formazione continua e per SISMEC ha partecipato un altro nostro past-president, il prof. Patrizio Pasqualetti. Anche in questo contesto si è evidenziato il bisogno di formazione specifica del biostatistico e la necessità di aggiornamento e formazione continua. La giornata di lavoro è stata una opportunità di scambio di vedute e culturale tra le società SIS e SISMEC, per il raggiungimento di obiettivi comuni, tra i quali l’accreditamento del biostatistico/statistico, processo che ha il proposito di garantire la professionalità di chi si occupa della pianificazione di studi, analisi dei dati e comunicazione dei risultati.
Sono in fase di pubblicazione i primi articoli per la rivista EPBH e cresce la fiducia per la chiusura del primo numero. Il CD ricorda che questa rivista è una iniziativa scientifica della SISMEC in collaborazione con preminenti gruppi di ricerca della Società di Igiene.
Rinnoviamo l’invito a tutti i soci a voler contribuire inviando i propri lavori.
Si coglie l’occasione per rendere noto che la Prof. Flavia Carle, Prof. Ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche, già Presidente della SISMEC nel periodo 2011-2013, ha ricevuto l’incarico come Direttore dell’Agenzia Sanitaria Regionale-Marche. Il Presidente e tutto il Consiglio Direttivo si congratulano con la collega e Le augurano un buon lavoro.
Arrivederci a Giugno
La segreteria SISMEC
|
|
|